Salta al contenuto
Centro Banchi a GenovaUna porta aperta per il dialogo e la ricerca
  • Home
  • News
  • Cos’é
  • Cosa offre
    • Accoglienza
    • Storico eventi
  • Chi ospita
  • La chiesa
  • Contatti

Tonos humanos y divinos – 2 ottobre

2 Settembre 2019

Tonos humanos y divinos

Musica per la corte Aragonese del Duca di Calabria

Baltazar Zùñiga, tenore
Accademia degli Imperfetti
Giorgia Less e Maurizio Less viole da gamba
Marinella di Fazio vihuela de mano

PROGRAMMA

Diego Ortiz, Recercada sobre “La Spagna”
Como puedo
Con que la lavaré
E la don don
Enrique de Valderrabano, Soneto et Pavana
Falalalan falalalera
Gòzate Virgen sagrada
No la devemos dormir
Enrique de Valderrabano, Pavana sobre el primero grado
Diego Ortiz, Recercada VIII
Rey aquien Reyes adoran
Un nino nos es nacido
Milàn, Fantasia
Verbum caro factum est
Vella de vosson amoros
Si nos huviera mirado
De la Torre, Bassa Castiglia
Teresica hermana
Senores, el ques nacido
Que farem del pobre Joan
Ortiz, Recercata II
Ay luna
Riu riu Chiu

Note al programma

L’antologia di “Villancisos de diversos autores…”, pubblicata a Venezia nel 1556, raccoglie quanto in uso nella raffinata corte valenciana di Ferdinando d’Aragona, duca di Calabria e poi vicerè di Valencia, nel secondo quarto del ‘500. Riscoperta nel 1906 nella biblioteca di Uppsala, contiene una sessantina di composizioni polifoniche sia di ambito sacro – molte legate alla Natività – sia profano, tutte anonime. È nota quindi sotto il nome di Cancionero del Duca di Calabria o di Cancionero di Uppsala.

Nel programma i brani vocali, con testi per la maggior parte in Castigliano, con poche presenze di Catalano e Galiziano, sono intercalati con composizioni strumentali di ambiente culturale spagnolo, operanti in Spagna o nel Regno di Napoli nello stesso periodo. Lo stile delle composizioni vocali è diretta eredità di quello di quello del Cancionero de Palacio, compilato negli ultimi decenni del ‘400, costituito da Villancicos , raffinati brani polifonici di corte ma di derivazione popolare.

Gli strumenti utilizzati sono la vihuela e le viole da gamba, strumenti legati, a dispetto di un suono molto diverso, da una stretta parentela, con le seconde “figlie” della prima. La vihuela infatti, strumento peculiarmente spagnolo, a seguito l’importazione da parte della corte di Rodrigo Borja, Papa Alessandro VI, è all’origine dell’italiana viola da gamba.

Ultime notizie

  • Le Vie dei Canti Festival – 11 ottobre
  • Corso Biblico 2020-2021
  • Suq Festival – Con me in paradiso – 6 settembre
  • Fase 2, riapre la chiesa con celebrazioni e visite
  • Una canzone dalla quarantena per il 25 aprile

Categorie

  • Bibbia
  • Cammini di ricerca
  • Formazione
  • Incontri
  • Migranti
  • Multimedia
  • Notizie
  • Rassegna artistica
  • Testi

Ricevi la nostra newsletter mensile

* indicates required

Piazza De Marini 20r, Genova | info@centrobanchi.it

Pagine

  • Accoglienza
  • Chi ospita
  • Chiesa aperta
  • Contatti
  • Cos’é
  • Cosa offre
    • Cammini di ricerca
    • Storico eventi
  • La chiesa
  • News
  • Percorsi storico-artistici
  • Proponi un evento
  • Storia della Chiesa di Banchi

Tag

arte Avvento canto chiesa cittadinanza comunità concerto coro Cristianesimo dante domenico ricci Don Marco Granara editore enrico parodi filippo maiani francesco rossi Genova Gesù giacomo d'alessandro giornalismo graziella merlatti Islam lettere Libera libro mafie marco granara matteo moretti messa migranti musica pace Pino Petruzzelli politica prima di tutto cercate quaresima reading religioni Sacra Scrittura santuario guardia spiritualità storia Suq teatro vangelo

Ricevi la nostra newsletter mensile

* indicates required

Webmaster Giacomo D\'Alessandro | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress