
Cittadinanza, Vangelo, prossimità. Gli incontri di marzo 2016
di Sara Ottolenghi e Giacomo D’Alessandro “La forza di essere vento” è il titolo dei tre incontri che hanno “popolato” la comunità del Centro Banchi durante alcune serate di marzo. Nato parafrasando Korakhanè – A forza di essere vento, del concittadino De Andrè, ha voluto racchiudere tre proposte per fermarsi, ascoltare e, in semplicità, condividere


La forza di essere vento | Incontro #1 | Ribellarsi ogni giorno
Venerdì 11 marzo 2016 – ore 21 – Centro Banchi Incontro con Giovanni Giovannetti, giornalista fotografo editore, e la sua esperienza “scomoda” di cittadinanza attiva. Come uscire dal proprio “orticello”? Cosa spinge ad esporsi e non mollare? Quali strumenti per incidere la realtà da comuni cittadini? Come affrontare i momenti più duri e scoraggianti? In



Parte il doposcuola “Imparo con la mamma”
Grazie all’impegno di un gruppo di volontari è in partenza al Centro Banchi una nuova attività di doposcuola, un po’ diverso dal solito, indirizzato ai bambini accompagnati da un genitore (quando possibile), per aiutare non solo i piccoli nell’attività scolastica ma anche i genitori con difficoltà linguistiche ad acquisire gli strumenti per poterli seguire autonomamente.

Dopo Dystopia si riparte con Anastatica: Radici in Movimento
Dopo il successo della rassegna Dystopia lo scorso anno, ripartiamo da domenica 1 novembre con Anastatica, la nuova rassegna curata da Guglielmo Cassinelli con appuntamento a novembre e dicembre ogni domenica sera ore 20.30 nei saloni del Centro Banchi (ingresso sul retro della chiesa). Rifletteremo sul tema delle “radici in movimento”, sui suoi risvolti più





Cammino di Ricerca 2015 al Centro Banchi
Per info contatta rettore@santuarioguardia.it Scarica il depliant informativo

Una proposta per il cammino di Quaresima

Arte e storia al Centro Banchi. Itinerari storico artistici nella città
Percorsi condotti dal professor Domenico Ricci e dal fotografo Filippo Maiani. Presso il Centro Banchi (ingresso da Vico delle compere) i seguenti sabati alle 16.00 17 gennaio | Arrivo del cristianesimo e arte romanica 31 gennaio | Il monachesimo a Genova in Liguria 14 febbraio | Il pellegrino medievale a Genova 28 febbraio | Sacre

La violenza non abita il cielo. Incontri con Graziella Merlatti
Incontri interreligiosi. Pace e guerra nella Bibbia e nel Corano. Relatrice Graziella Merlatti, insegnante, pubblicista e saggista. Date: sabato 24 gennaio 2015 – ore 16 sabato 21 febbraio 2015 – ore 16 sabato 21 marzo 2015 – ore 16 Centro Banchi (ingresso da Vico delle compere)

ARTE E STORIA NELLA CITTA’. INCONTRI CON RICCI E MAIANI
2014 | ARTE E STORIA NELLA CITTA’ Percorsi storico-artistici condotti dal professor Domenico Ricci e dal fotografo Filippo Maiani. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 16 al Centro Banchi. 11 gennaio 2014 IL PELLEGRINO MEDIEVALE A GENOVA 25 gennaio 2014 IL MONACHESIMO A GENOVA E IN LIGURIA 8 febbraio 2014 ARRIVO DEL CRISTIANESIMO E

TASSE TERRA DENARO. TRE INCONTRI CON GRAZIELLA MERLATTI
Sabato 1 febbraio – 15 febbraio – 1 marzo alle ore 10 al Centro Banchi vi aspettiamo per gli incontri interreligiosi a cura di Graziella Merlatti, sul tema “Tasse Terra Denaro”, come un credente si rapporta con i beni materiali in tempo di crisi dei valori e del sistema economico e sociale. Passateparola!

PRIMA DI TUTTO CERCARE
Saper distinguere tra le cose necessarie e quelle essenziali… Si può correre tutta la vita dietro le cose necessarie e lasciar da parte l’ESSENZIALE/ INDISPENSABILE. Questo non grida, le altre sì.
don M. Dho, monaco
Uomini “diversi” per età, cultura, razza, religione.. si ritrovano abitualmente per cercare e perseguire insieme queste PRIORITA’ che ci accomunano.
Ci sarai anche tu?
BENVENUTI
Dopo alcuni mesi di lavoro di gruppo finalmente online il nuovo sito del Centro Banchi !
Alcune sezioni sono ancora in via di allestimento e ci scusiamo per il disagio.
Vi preghiamo di segnalare eventuali malfunzionamenti e di suggerire modifiche, implementazioni e idee personali.